Gli interruttori e le prese sono del tipo montato su scatola a frutto rettangolare, con all’esterno la placca a scelta della D.L.
I punti luce previsti sono del tipo tradizionale a faretto inserito a controsoffitto con lampade di potenza massima pari a 50 W.
L’Impianto citofonico ha un punto esterno esistente e funzionante che sarà recuperato, ed il progetto prevede la realizzazione dei punti interni alle unità immobiliari;
Vantaggi dell’illuminazione a led La tecnologia LED (acronimo di Light Emitting Diode) ha rappresentato una vera e propria innovazione nel campo dell’illuminazione perché è in grado di assicurare una maggiore efficienza energetica rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza e alogene, a scarica di gas, o ai classici tubi a neon. In particolare l’utilizzo delle luci led presenta numerosi vantaggi: • risparmio energetico, con una conseguente riduzione dei costi, perché a parità di resa luminosa la potenza consumata in watt è nettamente inferiore • lunga durata: le luci led mantengono il 70 % dell’emissione luminosa iniziale anche dopo 30.000/40.000 ore, ma si possono utilizzare fino al consumo completo (stimato dopo 50.000/70.000 ore). • efficienza luminosa superiore (fino a 120 lm/w) rispetto alle lampadine ad incandescenza, alogene e fluorescenti • ecosostenibilità, perché non inquinano e non contengono sostanze tossiche o gas nocivi per la salute. Inoltre non emettono raggi UV e raggi IR (radiazione infrarossa) che possono essere dannosi per l’uomo • costi di manutenzione inferiori rispetto agli impianti tradizionali • compatibilità con tutti gli attacchi e le tensioni di alimentazione esistenti • flessibilità di installazione dei punti luce • accensione a freddo (fino a -40 °C) e insensibilità all’umidità • impatto dimensionale ridotto Impianti con strisce a led: come abbinare funzionalità ed estetica Le strisce led sono una soluzione ottimale per donare alla propria casa un’illuminazione d’effetto e scenografica. Le strisce a led hanno bisogno di un alimentatore di una potenza leggermente superiore a quello che richiede la striscia - la tensione, comunemente chiamata voltaggio, standard è di 12 o 24V a corrente continua indicata con DC. Puoi trovarle di diversi colori: a luce bianca (calda, neutra o fredda), oppure a colori di varie combinazioni RGB, W+WW, RGBW, RGBA. Se decidi di optare per led strip a luce bianca, avrai bisogno solo di un alimentatore e di un connettore per collegare l’ingresso della striscia con l’uscita dell’alimentatore. A seconda delle necessità, potrai tagliare le strisce in punti ben precisi (di solito ogni 5 cm), unirle saldandole tra loro con gocce di stagno o fili di rame isolati a seconda della distanza, oppure collegarle ad un connettore. In questi casi è sempre meglio rivolgersi ad un elettricista esperto. Le strisce led di colore variabile necessitano invece un controller che converte un segnale di controllo in ingresso in tensione per accendere i led. Il controller può essere controllato con un telecomando, oppure da segnali DMX, DALI, 0-10V.
Lampade a led per sostituire lampadine e luci tradizionali In alternativa alle strisce led, che spesso vengono utilizzate per scopi puramente decorativi, puoi scegliere delle lampade a led per sostituire le tradizionali lampadine a incandescenza, fluorescenti, alogene o al neon. Le lampadine a led possono essere utilizzate al posto di quelle a incandescenza purché abbiano lo stesso attacco (a vite larga, E27, o a vite stretta, E14). Anche i faretti led possono sostituire direttamente le lampade alogene (sempre prestando attenzione ai relativi attacchi), mentre i faretti led a incasso hanno di solito un proprio alimentatore. Se invece vuoi sostituire dei tubi al neon con dei tubi a led della stessa lunghezza e con i medesimi attacchi, dovrai rimuovere starter e trasformatore perché i tubi led andranno collegati direttamente alla rete (a 230 V).