REALIZZAZIONE DI NUOVE UNITA’ IMMOBILIARI


 
Palazzina residenziale composta da otto piani fuori terra suddivisi in 16 appartamenti di varie tipologie, area parcheggi riservata e locali commerciali al piano terra.

CARATTERISTICHE PRINCIPALI


Edificio di classe energetica A1 raggiunta mediante l’installazione di impianti e materiali innovativi, ubicato a soli 150 mt dal mare, con ottima esposizione al sole e vicino ad attività commerciali e servizi pubblici, in oltre ogni unità immobiliare è servita da un’area parcheggio privata in prossimità dell’edificio. L’operazione è a Loano, località balneare della Riviera Ligure di Ponente distesa tra mare e monti, con moderni stabilimenti balneari, ampie spiagge sabbiose, il moderno porto turistico, il vivace e monumentale centro storico pedonale, ampie aree verdi, siti culturali, presidi sanitari e impianti polisportivi (piscina olimpionica, campi da pallavolo e pallacanestro, tennis club e paddle, bocciofila, sport nautici, biblioteca, pronto soccorso). In particolare la palazzina è a 200mt da un supermercato, 300 mt da una farmacia, 500 mt dalla stazione ferroviaria di Loano, 2 km dall’uscita Autostradale, 2 km dall’Ospedale di Santa Corona e 50 mt dalla stazione di ricarica per veicoli elettrici.

TIPOLOGIE ABITATIVE


Sono presenti Bilocali e Trilocali tutti dotati di terrazzo e di un posto auto privato.
L’accesso ai piani è servito da impianto di sollevamento;
Il primo e il secondo piano sono composti da otto unità immobiliari per piano.

I prezzi partono da 225.000,00 €.
 

PERSONALIZZAZIONE DELLE ABITAZIONI


La prevendita delle unità immobiliari in corso di costruzione permette ai singoli acquirenti la personalizzazione dell’interno delle stesse con ampia scelta dei materiali e delle colorazioni di pavimentazioni, rivestimenti, sanitari, pitture, accessori e molto altro per poter realizzare ogni singolo ambiente a proprio gradimento.

PARTI CONDOMINIALI


Nella progettazione dell’intervento immobiliare sono state ridotte al minimo le parti condominiali dell’edificio così da avere il minor esborso possibile per la manutenzione.
Tutte le luci condominiali di accesso al fabbricato, di distribuzione ai piani sono con tecnologia led.

PRESTAZIONE ENERGETICA


Nella ristrutturazione dell’edificio sono stati scelti con particolare cura i materiali e gli impianti per ottenere delle unità immobiliari di buona prestazione energetica, garantendo un elevato confort interno (zero umidità, temperature calde d’inverno e fresche d’estate).
Altro vantaggio è l’ottimo risparmio in bolletta dovuto ai minori consumi ed il maggior valore dell’immobile in un mercato sempre più orientato a valorizzare le caratteristiche energetiche.

STRUTTURA


L’edificio ha una struttura portante di tipo a telaio, pilastri e travi in cemento armato e solai in latero-cemento. Tutta la struttura rispetta le normative sismiche della Zona 3 in cui ricade il Comune di Loano.

ISOLAMENTO ACUSTICO E TERMICO


Sia nella progettazione architettonica che in quella impiantistica si è prestata molta attenzione all’isolamento sia acustico che termico dell’involucro edilizio in modo da garantire alle unità immobiliari elevato confort abitativo e ottima prestazione energetica. L’isolamento acustico è garantito sia sotto le tamponature esterne di nuova realizzazione, dalle tramezze interne divisorie in cartongesso nonché sulle strutture in cemento armato in modo da smorzare anche eventuali onde sulle pareti verticali. Tutte le tubazioni di scarico condominiale all’interno dell’edificio sono realizzate in materiale silenziato con ulteriore calza in materiale fonoassorbente.
L’elevata coibentazione termica è garantita:
- da tamponature esterne attraverso un blocco in laterizio porizzato con fori saturati con polistirene additivato di grafite Tipo Poroton con isolante incorporato ad incastro verticale a sacco e foratura >60%, intonaco e rasatura successiva;
- nelle doppie murature tra le unità immobiliari e parti comuni verrà posta un’ulteriore lastra in cartongesso da 12,5mm più pannello di lana di roccia da 6cm.
- I serramenti esterni e i portoncini d’ingresso alle unità immobiliari sono idoneamente coibentati sia sotto il profilo acustico che termico.

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA


Tutte le unità immobiliari sono dotate di impianto autonomo di riscaldamento, raffrescamento e produzione di acqua calda sanitaria con pompa di calore della DAIKIN di ultima generazione. La dotazione di un solo impianto autonomo, per ciascuna unità immobiliare, consente inoltre un notevole abbattimento delle spese condominiali in quanto le unità abitative non sono gravate da spese per impianto centralizzato.

IMPIANTO ELETTRICO


Gli interruttori e le prese sono del tipo montato su scatola a frutto rettangolare, con all’esterno la placca a scelta della D.L.
I punti luce previsti sono del tipo tradizionale a faretto inserito a controsoffitto con lampade di potenza massima pari a 50 W.
L’Impianto citofonico ha un punto esterno esistente e funzionante che sarà recuperato, ed il progetto prevede la realizzazione dei punti interni alle unità immobiliari;
Vantaggi dell’illuminazione a led La tecnologia LED (acronimo di Light Emitting Diode) ha rappresentato una vera e propria innovazione nel campo dell’illuminazione perché è in grado di assicurare una maggiore efficienza energetica rispetto alle tradizionali lampade a incandescenza e alogene, a scarica di gas, o ai classici tubi a neon. In particolare l’utilizzo delle luci led presenta numerosi vantaggi: • risparmio energetico, con una conseguente riduzione dei costi, perché a parità di resa luminosa la potenza consumata in watt è nettamente inferiore • lunga durata: le luci led mantengono il 70 % dell’emissione luminosa iniziale anche dopo 30.000/40.000 ore, ma si possono utilizzare fino al consumo completo (stimato dopo 50.000/70.000 ore). • efficienza luminosa superiore (fino a 120 lm/w) rispetto alle lampadine ad incandescenza, alogene e fluorescenti • ecosostenibilità, perché non inquinano e non contengono sostanze tossiche o gas nocivi per la salute. Inoltre non emettono raggi UV e raggi IR (radiazione infrarossa) che possono essere dannosi per l’uomo • costi di manutenzione inferiori rispetto agli impianti tradizionali • compatibilità con tutti gli attacchi e le tensioni di alimentazione esistenti • flessibilità di installazione dei punti luce • accensione a freddo (fino a -40 °C) e insensibilità all’umidità • impatto dimensionale ridotto Impianti con strisce a led: come abbinare funzionalità ed estetica Le strisce led sono una soluzione ottimale per donare alla propria casa un’illuminazione d’effetto e scenografica. Le strisce a led hanno bisogno di un alimentatore di una potenza leggermente superiore a quello che richiede la striscia - la tensione, comunemente chiamata voltaggio, standard è di 12 o 24V a corrente continua indicata con DC. Puoi trovarle di diversi colori: a luce bianca (calda, neutra o fredda), oppure a colori di varie combinazioni RGB, W+WW, RGBW, RGBA. Se decidi di optare per led strip a luce bianca, avrai bisogno solo di un alimentatore e di un connettore per collegare l’ingresso della striscia con l’uscita dell’alimentatore. A seconda delle necessità, potrai tagliare le strisce in punti ben precisi (di solito ogni 5 cm), unirle saldandole tra loro con gocce di stagno o fili di rame isolati a seconda della distanza, oppure collegarle ad un connettore. In questi casi è sempre meglio rivolgersi ad un elettricista esperto. Le strisce led di colore variabile necessitano invece un controller che converte un segnale di controllo in ingresso in tensione per accendere i led. Il controller può essere controllato con un telecomando, oppure da segnali DMX, DALI, 0-10V.
Lampade a led per sostituire lampadine e luci tradizionali In alternativa alle strisce led, che spesso vengono utilizzate per scopi puramente decorativi, puoi scegliere delle lampade a led per sostituire le tradizionali lampadine a incandescenza, fluorescenti, alogene o al neon. Le lampadine a led possono essere utilizzate al posto di quelle a incandescenza purché abbiano lo stesso attacco (a vite larga, E27, o a vite stretta, E14). Anche i faretti led possono sostituire direttamente le lampade alogene (sempre prestando attenzione ai relativi attacchi), mentre i faretti led a incasso hanno di solito un proprio alimentatore. Se invece vuoi sostituire dei tubi al neon con dei tubi a led della stessa lunghezza e con i medesimi attacchi, dovrai rimuovere starter e trasformatore perché i tubi led andranno collegati direttamente alla rete (a 230 V).

CAPITOLATO



PARETI DIVISORIE ALLOGGI:


Le pareti in cartongesso sono posate mediante la predisposizione di una struttura metallica di sostegno a cui fissare le lastre, mentre le intercapedini possono essere utilizzate sia per contenere dell'isolante, che per ospitare gli impianti, realizzando pareti o controsoffitti attrezzati. Le pareti in cartongesso possono essere installate all’interno degli edifici nuovi o preesistenti per dividere lo spazio. Sono un'alternativa economica alla muratura tradizionale e soddisfano tutti i requisiti tecnici e di progettazione. È facile integrare elementi come porte scorrevoli, lucernari e vetri a incasso o luci a parete. L'isolamento acustico e quello termico vengono realizzati perfettamente con l'aiuto di materiale isolante e di rivestimento opportunamente coordinati.
I divisori a doppia struttura forniscono ottime prestazioni di isolamento acustico e termico.
Si possono realizzare facilmente e velocemente elementi di design ed estetici.
Bagni e servizi igienico-sanitari I pannelli in cartongesso hanno un ruolo di “supporto” nella progettazione dei bagni moderni. Sono estremamente utili per nascondere installazioni come le tubature dell'acqua e cassette di scarico a incasso. Le pareti con specifico rivestimento realizzato con il sistema a secco sostengono i carichi, i servizi igienici a parete, gli scaldabagni elettrici, o i lavabi sospesi. Anche i carichi di mensole pesanti rimangono sempre saldamente in posizione.

IMPIANTO ELETTRICO


Placche interruttori copri prese ed interruttori Linea AVE Zema 45, prodotta con materiali selezionati come il reflex e il tecnopolimero verniciato, dallo stile contemporaneo. Linea dedicata esclusivamente a fornitori elettrici e rivendite autorizzate.

ILLUMINAZIONE


Faretti a led, Led Cob alimentazione 220-240 Vac, assorbimento 6W, corpo fissaggio in metallo bianco, diametro foro 60mm, diametro esterno 78mm, Potenza massima 50w
Strisce a led, Zona Corridoio e parti comuni, luci bianche fredde incassate nella struttura (controsoffitto) di cartongesso.

SANITARI - MISCELATORI


Sanitari gamma Zada, linea dinamica ricca di combinazioni complete per la stanza da bagno, sanitari, lavabi a colonna o a mobiletto di ceramica bianca lucida, filo parete, kit di fissaggio e copri-fori in acciaio e plastica, Conforme alla normativa EN 997 e EN 14528 standard. Piatti doccia ribassati in resina di alta qualità. Rubinetterie Linea Poletti con maniglie ergonomiche.

IMPIANTO DI RISCALDAMENTO, RAFFREDDAMENTO E PRODUZIONE ACQUA CALDA SANITARIA


Sistema di climatizzazione MULTI + della DAIKING, è il nuovo climatizzatore di ultima generazione che non solo raffresca e riscalda la tua casa, ma produce anche acqua calda sanitari per tutta la famiglia. L’unità esterna Multi + è identica ad un tradizionale multisplit che, oltre a gestire fino a 3 unità interne, permette di collegare anche un serbatoio per accumulo di acqua calda sanitaria tramite una comoda installazione a muro. (ARIA FREDDA A+++, ARIA CALDA A++, ACQUA CALDA A+.

SERRAMENTI


PORTONCINI BLINDATI:
Modello GIO.MA. Portone classe 3, anti effrazione, trasmittenza termica 1,6w/M2K, colore esterno a scelta, interno bianco; Ferramenta standard color cromo più spioncino elettronico.

PORTE INTERNE:
Modello Katia laminato bianco a battente cieca, ferramenta color cromo (argento) + maniglia quadra.

CASSONETTI:
Cassonetti e monoblocchi termici che garantiscono un maggior comfort abitativo rispetto ai tradizionali cassonetti e controtelai, eliminando ponti termici e dispersioni dovute allo scarso isolamento dei materiali impiegati e ad un modo di costruire superato. Cassonetto in alluminio con sportello di ispezione mm10, colore Ral 9010 Bianco Opaco.

AVVOLGIBILI IN PVC:
Avvolgibile a stecche in PVC coibentato, con rullo zincato, guide fisse in alluminio, colore uguale agli elementi preesistenti.

 

PAVIMENTAZIONI APPARTAMENTI e TERRAZZI


Pavimentazione MADERA/WOOD tipo Bolzano in listelloni 120x20 simil legno (colore grigio chiaro grey o colore haya legno chiaro) per interni, stessa soluzione per pavimenti balconi con coefficiente anti sdrucciolo maggiorato.

RIVESTIMENTI BAGNI


Rivestimento Keon Gris 20 x 60, piastrelle in gress decorative dallo stile moderno








Questo sito utilizza i cookie per migliorare servizi e esperienza dei navigatori.
Se decidi di continuare la navigazione accetti il loro uso. Leggi la Privacy e cookies